La sottile linea che unisce revenue, marketing and sales

Ormai in questo periodo prolungato di crisi economica, dove gli investimenti e i costi sono ridotti all’osso, gli alberghi di medie dimensioni cercano una figura che ricopra tutti e tre questi ruoli.

Gli investimenti , che nel caso di una divisione sarebbero intorno ai 120/150.000 euro, si riducono così di un terzo, ed un risparmio di 100.000 euro e’ sicuramente una grossa cifra.

Nonostante questo però mi ritrovo a chiedermi: può una persona sola essere in grado di fare bene queste  3 funzioni che solo all’apparenza sembrano simili?

La risposta che riesco a dare vista dall’ottica di “addetta ai lavori” e’ no, non lo credo.

E non perchè non possa esserci una persona  che nel contempo sia analista, creativa ed operativa ,ma perchè solo una visione oggettiva e una conoscenza approfondita del proprio campo permette di capire in tempo reale i cambiamenti e di mettere in atto le azioni più opportune.

Vista invece dall’ottica degli albergatori la risposta a questa domanda, essendo generata dall’ incertezza dei ricavi futuri, sarà che un’ unica persona sarà comunque la scelta giusta qualsiasi sia lo scenario che a consuntivo gli si presenterà.

Infatti:

1) se avrà aumentato i ricavi avrà fatto la scelta giusta perchè una persona bastava e avanzava

2) se i ricavi rimarranno uguali avrà fatto la scelta giusta perchè ha risparmiato 100.000 euro

3) se i ricavi diminuiranno avrà fatto la scelta giusta perchè avrà ridotto le perdite

Già….”se”

E’ proprio su questo “se” che mi fermerei a riflettere.

Un revenue, un marketing ed un sales sono chiamati ad applicare le azioni correttive necessarie, ognuno nel proprio campo, a dare risposte a tutti i “se” che gli si presentano nel suo lavoro

Perchè queste tre figure hanno come obiettivo solo un unico scenario possibile senza se e senza ma: creare profitto aziendale

 

 

 

 

 

 

Utilizzo di excel per trattare grandi quantità di dati

Tutti sappiamo cosa e’ chiamato a fare un revenue manager in un hotel.

Spesso però non abbiamo  a disposizione software che ci aiutano ad analizzare la grande quantità di dati prodotti dal nostro PMS.

Ecco perchè e’ importante imparare a costruire sistemi di calcolo matematici per trattare sia grandi quantità di dati che operazioni logico-aritmetiche.

A questo proposito nella sezione “Revenue, pricing ed excel” e’ stato inserito un corso che ha lo scopo di insegnare come utilizzare excel per risolvere i problemi di ottimizzazione rappresentando i dati, le variabili,  i vincoli e gli obiettivi.

Riuscire a costruirci un sistema ad hoc per la nostra realtà e’ infatti un utile supporto per le nostre decisioni.