REVENUEBOLARIO: Quando condividere il proprio sapere ha un nome

Essere professionisti non vuol dire solo saper fare bene il proprio lavoro, ma vuol dire anche essere di aiuto agli altri e nel proprio piccolo dare gli strumenti per crescere.

Un piccolo passo e’ stato fatto con questa pubblicazione, che mi piace chiamare il  “bignami” del revenue.

Tanti professionisti si sono uniti e lo sforzo comune di fare qualcosa di veramente utile e’ diventato un nome: REVENUEBOLARIO.

Un grazie di cuore a tutti quelli che hanno permesso questa pubblicazione:

Enzo Aita, Fabrizio La Volpe, Emanuele Nardin, Domenico De Vanna, Roberto Necci, Antonio Montemurro, Riccardo Cocco, Andrea Di Lauro, Alberto Lavrogna, Alberto Ravenna, Luciano Scauri, Sabato Colella, Lorenzo Totaro.

Un particolare grazie a Nicoletta Polliotto che ci e’ “corsa dietro” per riuscire ad inserire la nostra biografia e le nostre foto.

A tutti una buona lettura

http://www.enzoaita.com/revenuebolario/

Modello e teoria dei sistemi

Quando ho aperto questo blog per me l’importanza fondamentale era quella di riuscire a spiegare in maniera molto semplice quanto la matematica abbia un ruolo importante in questa professione.

La conoscenza delle funzioni della domanda, della determinazione dei suoi coefficienti angolari, delle derivate e’ solo un piccolo passo se si vuole applicare seriamente il revenue.

Capire la teoria dei sistemi e’ basilare per la costruzione di un modello.

Ma cos’e’ la teoria dei sistemi?

Facciamo un passo indietro e capiamo innanzitutto cos’e’ un sistema.

In matematica, in ingegneria, in economia, un sistema e’ un “ambiente” in cui i suoi elementi interagiscono fra di loro.

Se pensiamo per esempio ad un’azienda come ad un’organizzazione, uno degli elementi più importanti e’ la sua natura  gerarchica o in altre parole l’esistenza di sottosistemi all’interno di un sistema più ampio.

Capire un sistema o una funzione obiettivo ci permette di  creare sottosistemi da un  sistema complesso o di partire da sistemi semplici per costruire un sistema complesso.

La teoria dei sistemi altro non e’ che l’associazione “Sistema-Modello”

Ogni sistema ha delle proprietà ( variabili, costanti, relazioni) che una volta identificate servono per costruire un modello matematico con input ed output.

E questo e’ solo l’inizio.

Corso per costruire l’algoritmo del prezzo

Spesso sentiamo parlare di algoritmi per la determinazione del prezzo di vendita di una camera.

Ma come si costruisce questo prezzo?

– Definendo la funzione obiettivo o multiobiettivo (fatturato-profitto)

– Costruendo un modello continuo della domanda e quindi un modello di riferimento

– Definendo un range di prezzo

– Definendo le variabili di “sensibilità” del nostro cliente

– Definendo la reazione dei competitors

Questo corso e’ stato studiato per permettere a tutti di applicare questo algoritmo all’interno della propria struttura ma soprattutto di capirne il funzionamento e l’eventuale implementazione con l’assunzione di altre variabili.

Le specifiche del corso sono nella sezione Revenue, pricing ed excel

L’equilibrio imperfetto

castello-di-carte

Ieri mi sono imbattuta in questa splendida immagine di un sito di design…

Non so se a voi fa lo stesso effetto che ha fatto a me.

Io mi sono soffermata a riflettere su quanto ogni persona e’ artefice della stabilità e della crescita dell’azienda per cui lavora e di quanto il suo lavoro e’ niente se non e’ supportato da chi la circonda.

Chi come me ogni giorno e’ alla ricerca della “tariffa perfetta” non si deve mai dimenticare che la tariffa perfetta e’ una percezione costruita sul lavoro di ogni singolo individuo che lavora in albergo, ed e’ fatta anche di sorrisi e di amore per ciò che si fa, variabili difficili da inserire in una formula….

E così quell’equilibrio che ogni giorno cerchiamo di mantenere rimane imperfetto se non siamo in grado di supportare chi con un esitazione ed un tremore della mano può farlo crollare.