Quando ho aperto questo blog per me l’importanza fondamentale era quella di riuscire a spiegare in maniera molto semplice quanto la matematica abbia un ruolo importante in questa professione.
La conoscenza delle funzioni della domanda, della determinazione dei suoi coefficienti angolari, delle derivate e’ solo un piccolo passo se si vuole applicare seriamente il revenue.
Capire la teoria dei sistemi e’ basilare per la costruzione di un modello.
Ma cos’e’ la teoria dei sistemi?
Facciamo un passo indietro e capiamo innanzitutto cos’e’ un sistema.
In matematica, in ingegneria, in economia, un sistema e’ un “ambiente” in cui i suoi elementi interagiscono fra di loro.
Se pensiamo per esempio ad un’azienda come ad un’organizzazione, uno degli elementi più importanti e’ la sua natura gerarchica o in altre parole l’esistenza di sottosistemi all’interno di un sistema più ampio.
Capire un sistema o una funzione obiettivo ci permette di creare sottosistemi da un sistema complesso o di partire da sistemi semplici per costruire un sistema complesso.
La teoria dei sistemi altro non e’ che l’associazione “Sistema-Modello”
Ogni sistema ha delle proprietà ( variabili, costanti, relazioni) che una volta identificate servono per costruire un modello matematico con input ed output.
E questo e’ solo l’inizio.