Modello e teoria dei sistemi

Quando ho aperto questo blog per me l’importanza fondamentale era quella di riuscire a spiegare in maniera molto semplice quanto la matematica abbia un ruolo importante in questa professione.

La conoscenza delle funzioni della domanda, della determinazione dei suoi coefficienti angolari, delle derivate e’ solo un piccolo passo se si vuole applicare seriamente il revenue.

Capire la teoria dei sistemi e’ basilare per la costruzione di un modello.

Ma cos’e’ la teoria dei sistemi?

Facciamo un passo indietro e capiamo innanzitutto cos’e’ un sistema.

In matematica, in ingegneria, in economia, un sistema e’ un “ambiente” in cui i suoi elementi interagiscono fra di loro.

Se pensiamo per esempio ad un’azienda come ad un’organizzazione, uno degli elementi più importanti e’ la sua natura  gerarchica o in altre parole l’esistenza di sottosistemi all’interno di un sistema più ampio.

Capire un sistema o una funzione obiettivo ci permette di  creare sottosistemi da un  sistema complesso o di partire da sistemi semplici per costruire un sistema complesso.

La teoria dei sistemi altro non e’ che l’associazione “Sistema-Modello”

Ogni sistema ha delle proprietà ( variabili, costanti, relazioni) che una volta identificate servono per costruire un modello matematico con input ed output.

E questo e’ solo l’inizio.

Corso per costruire l’algoritmo del prezzo

Spesso sentiamo parlare di algoritmi per la determinazione del prezzo di vendita di una camera.

Ma come si costruisce questo prezzo?

– Definendo la funzione obiettivo o multiobiettivo (fatturato-profitto)

– Costruendo un modello continuo della domanda e quindi un modello di riferimento

– Definendo un range di prezzo

– Definendo le variabili di “sensibilità” del nostro cliente

– Definendo la reazione dei competitors

Questo corso e’ stato studiato per permettere a tutti di applicare questo algoritmo all’interno della propria struttura ma soprattutto di capirne il funzionamento e l’eventuale implementazione con l’assunzione di altre variabili.

Le specifiche del corso sono nella sezione Revenue, pricing ed excel

Costruire il forecast dei competitors

Fra le variabili che vengono prese in considerazione nella definizione delle politiche di prezzo da adottare e la conseguente costruzione del forecast della nostra  domanda, una non di poco conto e’ quella rappresentata dalla linea seguita dai nostri diretti competitors.

L’utilizzo ormai esponenziale di internet ha messo infatti i nostri potenziali clienti di fronte ad una serie di possibilità di scelte, rendendo molto difficile raggiungere il nostro obiettivo primario: l’ottimizzazione delle performance della nostra struttura.

Sicuramente però la trasparenza dei prezzi ci ha dato un arma non di poco conto: quella di potere determinare il forecast dei prezzi dei nostri competitors ed  intuirne le tattiche.

Avere un forecast dei nostri competitors ci permette di muoverci in maniera concreta verso l’ottimizzazione ma anche di attuare interventi diretti a cambiarne il comportamento.

 

Revenue e processo decisionale

Il compito fondamentale di un revenue manager è quello di prendere, in base ad una serie di dati e variabili sia interne che esterne, la decisione che prevederà porterà al risultato migliore per la struttura.

Purtroppo le basse risorse sia economiche che umane  a disposizione spesso implicano la presa di queste decisioni senza l’ausilio di un supporto software che ci semplifichi la vita.

Questo ci porta ad elaborare tramite excel una serie di dati che speriamo ci aiutino ma che, per la loro quantità, spesso rischiano di scoppiarci in mano.

Due strumenti che molto ci possono aiutare nel nostro compito sono le due tecniche di data mining più utilizzate: la cluster analysis e l’utilizzo di alberi decisionali.  L’obiettivo della prima e’ quello di suddividere un gruppo eterogeneo in sottogruppi omogenei, l ‘obiettivo di un albero decisionale e’ invece quello di creare un modello che predice il valore di una variabile di destinazione sulla base delle variabili di ingresso.

In quest’ottica due open source che ci possono semplificare la vita secondo me sono Orange e R. La prima e’ molto semplice ed intuitiva, la seconda e’ decisamente (almeno per me) più complessa.

Credo che fino a quando gli investimenti destinati ad applicativi specifici scarseggeranno, l’utilizzo di uno di questi due software  possa veramente aiutarci a fare la differenza.

 

 

Ottimizzare i ricavi: alcune semplici regole matematiche

Uno dei principi fondamentali del revenue management e’ quello di ottimizzare i ricavi.

Per fare questo dobbiamo esaminare due fattori fondamentali:

– il prezzo ottimale a cui vendere

– la quantità ottimale di camere da vendere

Vediamo come procedere. Supponiamo di avere il nostro solito albergo di 70 camere. Partiamo da una situazione in cui ipotizziamo un unico canale di vendita, un’ unica tipologia di cliente, un’unica tipologia di camera , l’assenza di eventi o gruppi e un’unica tipologia comportamentale di cliente. Questo ci consente di capire la tecnica di determinazione generale.

Definita 59 euro la tariffa minima e 129 la tariffa massima in un determinato arco temporale, supponiamo che la quantità di camere vendute alla tariffa minima ed alla tariffa massima siano le seguenti (facendo sempre riferimento allo stesso giorno della settimana)

59 129
Lunedì 40 5
Martedì 45 10
Mercoledì 65 7
Giovedì 58 15
Venerdì 43 10
Totale 251 47
Media 50 9

La mia curva della domanda sappiamo e’ data dal coefficiente angolare per la tariffa applicata più l’intercetta. Nel nostro caso:

il coefficiente angolare sarà dato da:  (9-50)/(129-59) = -0,59

Data la formula della domanda: camere vendute= coeff.ang x prezzo + intercetta sostituendo i valori otterremo:

9=-0,59 x 129 + intercetta    da cui 9= -76,11 + intercetta     da cui intercetta = 85,11

l’intercetta altro non e’ che il numero di camere vendute a tariffa 0.

Andando a sostituire i valori trovati nella mia curva della domanda otteremo:

camere vendute= -0,59 x Tariffa + 85,11

Andiamo adesso ad analizzare la curva del revenue

Revenue= Camere vendute x tariffa

Sostituendo : Revenue = -0,59 x tariffa^2 + 85,11 x tariffa

Come possiamo subito intuire questa altro non e’ che  l’equazione di una parabola con la concavità rivolta verso il basso e che ha il suo vertice nei punti x pari alla tariffa ottimale e y pari al ricavo ottimale.

Il  nostro revenue totale continuerà ad aumentare fino alla tariffa ottimale e incomincerà a scendere dopo tale valore.

Introduciamo adesso il concetto di derivata di una funzione. Sappiamo che la derivata di una funzione altro non e’ che il limite del rapporto incrementale al tendere dell’incremento a 0.

Data la f(x)= x^2  la sua derivata e’ 2x

Andando a sostituire alla nostra funzione del revenue la sua derivata otterremo:

-1,18 x tariffa + 85,11 = 0  da cui  tariffa ottimale= 85,11/1,18 cioè 72 euro

72 euro e’ pertanto la tariffa a cui otterremo il massimo revenue

Andando a sostituire  la tariffa ottenuta nell’equazione della domanda otterremo

n camere vendute = -0,59 x 72 + 85,11 = 43 (il nostro forecast)

Il massimo revenue lo otterremo pertanto vendendo 43 camere a 72 euro

Entrando a questo punto nello specifico ed analizzando la curva della domanda per giorno, per evento, per canale, per tipo di camera, per tipologia di cliente e via di seguito, otterremo la tariffa ottimale ed il numero di camere ottimale da vendere  nella sua analiticità.

Un ultima considerazione. Come cambia la mia tariffa ottimale se inserisco i gruppi?

Basta togliere dalla mia disponibilità camere la quantità di camere prenotate dai gruppi.

Nel nostro esempio supponendo di avere 20 camere destinate ad un gruppo.  la nuova tariffa ottimale sarà 77 euro.

Costruire dei pick up analitici (2a parte)

Nella prima parte di questa analisi, eravamo arrivati alla suddivisione ed al calcolo dei pick up delle prenotazioni e delle cancellazioni per canale.

Lo step successivo e’ quello di entrare ancora più nello specifico della curva della domanda analizzando per esempio per canale Internet la curva della domanda delle varie Ota e del nostro sito.

Normalmente le Ota che più influiscono sulla determinazione dell’andamento della curva sono Booking, Expedia ed il nostro sito.

Per questo io tendo a suddividere il canale Internet in Booking, Expedia, nostro sito ed altro internet(HRS,Hotel.de, ecc).

E’ chiaro che qualora avessimo più prenotazioni che arrivano su altri canali cambierò l’ordine di suddivisione.

In base all’esempio riportato nella prima parte potrò infatti calcolare mese per mese sugli anni di riferimento le percentuali di incidenza delle Ota sul mio totale di prenotazioni.

Vedremo pertanto

Internet y-2
1g 7gg 14gg 21gg 30gg 60gg 90gg
Booking.com 327 276 270 245 112 45 8
Expedia 132 125 124 97 76 28 4
HRS 20 18 15 12 5 2 0
Hotel de 12 10 10 8 2 0 0
Hotels.com 0 0 0 0 0 0
Venere 23 20 17 14 10 1 0
Transhotel 4 4 4 2 2 0 0
Sito 73 60 56 43 33 7 1
591 513 496 421 240 83 15
Internet y-1
1g 7gg 14gg 21gg 30gg 60gg 90gg
Booking.com 443 358 295 294 127 83 14
Expedia 90 76 60 60 50 30 7
HRS 10 8 8 8 4 1 0
Hotel de 6 5 5 4 2 0 0
Hotels.com 0 0 0 0 0 0 0
Venere 10 10 8 8 5 2 0
Transhotel 2 2 0 0 0 0 0
Sito 56 48 43 41 19 10 0
617 507 419 415 207 126 21
Internet y
1g 7gg 14gg 21gg 30gg 60gg 90gg
Booking.com 245 230 213 196 175 60 15
Expedia 70 66 64 50 46 17 5
HRS 5 5 4 0 0 0 0
Hotel de 2 0 0 0 0 0 0
Hotels.com 0 0 0 0 0 0 0
Venere 0 0 0 0 0 0 0
Transhotel 3 2 0 0 0 0 0
Sito 105 99 93 91 72 21 6
430 402 374 337 293 98 26

ed analizzando Booking in termini percentuali avremo

Booking 1g 7gg 14gg 21gg 30gg 60gg 90gg
y-2 55,33% 53,80% 54,44% 58,19% 46,67% 54,22% 53,33%
y-1 71,80% 70,61% 70,41% 70,84% 61,35% 65,87% 66,67%
y 56,98% 57,21% 56,95% 58,16% 59,73% 61,22% 57,69%

Riportando questi valori su un grafico disegno le curve di tendenza e ne determino coefficienti angolari ed intercette.

Totali pick up per canale, curve di tendenza, coefficienti angolari e tutto ciò che occorre per valutare la domanda verranno calcolati in automatico semplicemente costruendo dei fogli excel atti allo scopo (e’ chiaro che bisogna avere anche solide basi di matematica) ed inserendo manualmente unicamente pochi dati necessari  che si possono facilmente estrapolare dal proprio PMS.

Per chi avesse bisogno di sapere come costruire questi fogli excel può tranquillamente contattarmi.

Ma cosa serve costruire tutta questa marea di curve e pick up? La risposta e’ molto semplice: più i dati sono analitici più le percentuali di errore previsionale (MAE e MAPE) saranno bassissime, con il pick up delle cancellazioni si potranno gestire in maniera efficiente gli overbooking ed anche la valutazione dei gruppi sarà molto semplice.

Inoltre cosa non da poco si possono elaborare formule che ci calcolano il miglior prezzo da applicare.

Ma questo e’ un’altro discorso di cui parlerò più avanti.

 

 

 

 

Costruire dei pick up analitici (1a parte)

Vorrei entrare nello specifico dei pick up analitici facendo alcuni esempi in merito.

Supponiamo che i dati che rileviamo giornalmente dal nostro PMS per il nostro hotel di 70 camere ci diano una tipologia di andamento della domanda strutturata nel seguente modo: (al fine di una corretta analisi dell’andamento della domanda individuale non vengono presi in considerazione i gruppi e le room night derivanti da meeting o eventi particolari. La loro influenza sulle nostre strategie verranno valutate in un’altra sessione)

Prenotazioni
ott-14
90gg 60gg 30gg 21gg 14gg 7gg 1g
Mer 01/10/2014 1 8 30 40 50 54 63
Gio 02/10/2014 0 5 21 35 42 58 68
Ven 03/10/2014 0 1 12 20 32 35 41
Sab 04/10/2014 0 1 9 12 21 25 29
Dom 05/10/2014 0 0 5 7 18 22 25
Lun 06/10/2014 3 12 34 45 56 67 70
Mar 07/10/2014 2 14 34 42 58 70 70
Mer 08/10/2014 0 5 26 35 50 60 70
Gio 09/10/2014 1 2 18 26 32 38 45
Ven 10/10/2014 0 1 11 20 23 28 32
Sab 11/10/2014 0 0 15 23 30 36 42
Dom 12/10/2014 2 3 12 20 25 30 35
Lun 13/10/2014 0 4 21 29 36 44 51
Mar 14/10/2014 0 6 28 42 53 63 70
Mer 15/10/2014 1 11 41 54 68 70 70
Gio 16/10/2014 1 7 5 26 33 39 46
Ven 17/10/2014 5 5 13 34 43 51 60
Sab 18/10/2014 3 4 18 24 30 36 42
Dom 19/10/2014 3 4 9 16 20 24 28
Lun 20/10/2014 2 6 18 24 30 36 42
Mar 21/10/2014 2 10 21 28 35 42 49
Mer 22/10/2014 0 3 12 16 20 24 28
Gio 23/10/2014 0 3 9 12 15 18 21
Ven 24/10/2014 0 2 9 12 15 18 21
Sab 25/10/2014 0 1 5 7 8 10 12
Dom 26/10/2014 3 12 12 16 20 24 28
Lun 27/10/2014 3 9 5 6 8 9 12
Mar 28/10/2014 1 3 2 2 3 3 11
Mer 29/10/2014 1 3 2 2 3 3 4
Gio 30/10/2014 0 0 0 0 0 0 4
Ven 31/10/2014 0 0 0 0 0 0 0
Totale 34 145 456 675 874 1036 1186

 

Cancellazioni
ott-14
90gg 60gg 30gg 21gg 14gg 7gg 1g
Mer 01/10/2014 0 1 0 2 0 4 5
Gio 02/10/2014 0 0 3 1 0 3 4
Ven 03/10/2014 0 0 0 3 3 0 4
Sab 04/10/2014 0 0 1 1 3 4 4
Dom 05/10/2014 0 3 1 0 1 1 1
Lun 06/10/2014 0 1 0 4 0 5 6
Mar 07/10/2014 0 4 0 0 0 6 7
Mer 08/10/2014 0 0 1 0 0 1 2
Gio 09/10/2014 0 0 4 1 0 1 1
Ven 10/10/2014 0 0 0 3 2 2 3
Sab 11/10/2014 0 1 0 0 0 2 2
Dom 12/10/2014 0 0 2 0 3 3 4
Lun 13/10/2014 0 0 0 2 3 3 4
Mar 14/10/2014 0 2 0 1 1 2 2
Mer 15/10/2014 0 0 5 1 1 2 2
Gio 16/10/2014 0 4 0 0 6 7 8
Ven 17/10/2014 2 0 0 0 2 2 3
Sab 18/10/2014 0 0 2 0 3 3 4
Dom 19/10/2014 0 2 0 3 4 5 5
Lun 20/10/2014 0 2 0 3 4 5 5
Mar 21/10/2014 0 1 3 4 5 6 7
Mer 22/10/2014 0 0 3 4 5 6 7
Gio 23/10/2014 0 0 2 3 3 4 5
Ven 24/10/2014 0 0 1 1 2 2 2
Sab 25/10/2014 1 0 0 1 1 2 2
Dom 26/10/2014 0 3 0 5 6 7 8
Lun 27/10/2014 2 0 2 3 3 4 5
Mar 28/10/2014 2 1 2 2 3 3 4
Mer 29/10/2014 0 1 2 2 3 3 4
Gio 30/10/2014 0 0 0 0 0 0 0
Ven 31/10/2014 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7 26 33 49 65 97 116

I valori previsionali di pick up (dai numeri rossi) sono stati calcolati utilizzando il modello additivo. Ho così determinato la mia previsione prenotazioni e cancellazioni fino a fine ottobre che confronterò con i dati reali dei due anni o più anni precedenti x avere una linea guida del trend di quest’anno.

Questi come ben sappiamo sono però dati previsionali generali che mi danno solo una linea guida dell’andamento della domanda e delle cancellazioni, ma non mi dicono da quali canali e mercati sono stati generati e pertanto non mi permettono di attuare strategie mirate.

A questo punto inizio a calcolare i miei pick up analitici.

Utilizzando lo stesso procedimento arrivo ai seguenti risultati:

Divisione delle prenotazioni totale per canale e segmento

Y-2 Y-1 Y Delta           y-1/y-2 Delta           y/y-1 Delta           y/y-2 % % %
Internet 596 623 432 27 -191 -164 38,1% 42,79% 36,42%
Gds 242 237 247 -5 10 5 15,5% 16,28% 20,83%
BT 127 154 134 27 -20 7 8,1% 10,58% 11,30%
Wholesales 98 76 65 -22 -11 -33 6,3% 5,22% 5,48%
Corporate 227 197 134 -30 -63 -93 14,5% 13,53% 11,30%
Diretto 273 169 174 -104 5 -99 17,5% 11,61% 14,67%
Totale 1563 1456 1186 -107 -270 -377 100% 100% 100%
Pick up prenotazioni y-2
90gg 60gg 30gg 21gg 14gg 7gg 1g
Internet 15 83 240 421 496 513 591
Gds 0 15 98 164 212 215 241
BT 0 5 76 97 115 115 127
Wholesales 10 37 62 80 87 95 98
Corporate 0 0 27 97 145 180 225
Diretto 15 40 86 178 199 207 265

 

Pick up prenotazioni y-1
90gg 60gg 30gg 21gg 14gg 7gg 1g
Internet 21 126 207 415 419 507 617
Gds 5 7 112 153 160 215 230
BT 2 2 14 127 128 148 153
Wholesales 6 8 41 63 66 75 75
Corporate 0 0 12 85 87 125 192
Diretto 17 20 51 154 154 162 170

 

Pick up prenotazioni y
90gg 60gg 30gg 21gg 14gg 7gg 1g
Internet 26 98 293 337 374 402 430
Gds 0 3 76 116 156 198 243
BT 0 0 28 68 109 121 131
Wholesales 0 25 30 40 52 60 65
Corporate 0 0 6 34 85 121 130
Diretto 8 19 23 80 98 134 170

Determinate queste tabelle riesco a disegnare le varie curve di prenotazione e ne calcolo i coefficienti angolari per determinarne la loro equazione.

Ma siamo ancora all’inizio……(fine prima parte)