Credo che l’affermarsi, l’evoluzione e la necessità di automatizzare le tecniche di revenue management abbia negli ultimi anni fatto proliferare la quantità di software che, tramite una serie di funzioni matematiche e statistiche, indicano le migliori tariffe da applicare, i dati di forecast e via discorrendo.
Spesso quindi decidere quali di questi facciano più al nostro caso è estremamente complicato soprattutto se ignoriamo quali formule, funzioni e logiche abbiano portato a quel risultato.
Essere in grado di costruire tramite excel, estrapolando i dati utili dal nostro PMS, una serie di dati previsionali simili a quelli di questi software può, secondo il mio punto di vista, portarci a scegliere in maniera più consapevole, ma ci aiuta soprattutto in due considerazioni:
– sto acquistando una 500 spacciata da Ferrari
– sto acquistando una Ferrari ma la so utilizzare solo come una 500
Quando ho preso la patente (anni luce fa) mi ricordo di quanto ritenevo assolutamente inutile dovere studiare e conoscere il motore di un’auto. Alla fine a me interessava il suo involucro e che avesse 4 ruote ed un volante per spostarmi da una parte ad un’altra.
Solo dopo ho imparato che conoscerne la potenza ed i limiti mi permetteva di calibrare il mio piede sull’acceleratore.